Associazione Pugliese di Roma - APS
Via Ulisse Aldrovandi 16 Roma
Link alla registrazione dell'evento: https://www.associazionepugliesediroma.it/canale-streaming/
Un GRAZIE SPECIALE al prof. Lorenzo BONOMO componente del Consiglio Direttivo dell’Associazione Pugliese di Roma x averci regalato ieri un Piacevolissimo Pomeriggio ricco di “suggestioni” raccontandoci tappe fondamentali dei progressi in Medicina. Grazie agli AMICI e COLLEGHI che, partecipando in presenza, hanno dato un “Valore Aggiunto” a questo evento, contribuendo, con le loro considerazioni, a concludere la conversazione con ulteriori spunti di riflessione
Con immenso piacere ringrazio di vero cuore, anche a nome del Consiglio Direttivo,il prof. RINO CAPUTO e la Dr. MAURA LOCANTORE per averci regalato ieri un momento veramente “ SPECIALE”con il loro incontro “ A due voci integrate e complementari” sulla personalità di Pasolini, intellettuale versatile nonché figura controversa che ha segnato profondamente i cambiamenti della Società Italiana!
Riunione Zoom Evento 25 Febbraio 2022
Alcuni momenti della serata Violino e Piano del 12 luglio 2021
BARBARA JATTA RESPONSABILE MUSEI VATICANI
Santa Messa del 6 dicembre 2020 nella Chiesa di San Nicola in Carcere a Roma officiata da Sua Eminenza il Cardinale Francesco Monterisi
Foto della cena del 6 dicembre 2019 presso il Ristorante Cadorin
Il Papa, in data 10 agosto 2019, ha nominato il card. Francesco Monterisi, arciprete emerito della basilica papale di San Paolo fuori le Mura, suo inviato speciale alla cerimonia d’intronizzazione dell’imperatore del Giappone, Sua Maestà Imperiale Naruhito, che si terrà nel Seiden – State Hall di Tokyo il 22 ottobre. A darne notizia è la Sala Stampa della Santa Sede.
Lettera del Santo Padre all'Inviato Speciale alla cerimonia d'intronizzazione dell'Imperatore del Giappone (Tokyo, 22 ottobre 2019)
Al Venerabile Nostro Fratello Cardinale Francisco MONTERISI, Arciprete emerito della Basilica Papale di San Paolo a Roma.
La Chiesa, celebrando la festa (di Pasqua), in cui si fa memoria della notte in cui Gesù Cristo Nostro Signore è passato dalla morte alla vita, fa imprimere sul Cero Pasquale il numero dell'anno in corso, con le parole: "A Te la gloria e il potere per tutti i secoli in eterno". In verità Gesù, prima di salire al cielo, disse ai suoi discepoli: "A me è stato dato tutto il potere in cielo e sulla terra. Andate dunque e ammaestrate tutte le nazioni " (Mt 28,18-19). La Chiesa ha sempre cercato di osservare nel miglior modo questo comando fondamentale ed ha proposto il suo insegnamento attraverso i secoli, con rispetto e stima verso gli uomini -soprattutto verso i legittimi Governanti e Re delle Nazioni-, pregando per essi e facendo memoria di Cristo, vero Dio e vero Uomo, unico Redentore dell’uomo, il Re che è venuto nel mondo per rendere testimonianza alla verità (cfr Gv 18,37), e condurre tutti nel suo Regno. Perciò volgo un attento sguardo al Giappone, da quando il suo Imperatore Akihito si è dimesso per l’età avanzata, dopo aver regnato per trenta anni ed aver contribuito molto al mantenimento e al progresso delle relazioni e della cooperazione tra il Giappone e la Chiesa Cattolica. Ci siamo rallegrati vivamente quando ci è stata portata la lieta notizia che il nuovo Imperatore del Giappone Naruhito salirà al trono, raccogliendo l’eredità paterna, per impegnarsi nel ricercare il bene del suo popolo. Dato che le Autorità del Giappone hanno manifestato il desiderio che sia inviato un Cardinale per le celebrazioni della sua Intronizzazione, con fiducia abbiamo scelto e nominato Nostro Inviato Straordinario Te, che sei tra i più stretti collaboratori Nostri e dei nostri Predecessori. Desideriamo quindi che Tu vi sia presente, il 22 ottobre prossimo nella città di Tokyo, per svolgere le nostre veci e rappresentare la Nostra Persona. Ti incarichiamo di porgere al nuovo Imperatore le Nostre più fervide congratulazioni e i migliori voti con cui chiediamo a Dio Onnipotente e Misericordioso continua pace e prosperità per tutta la Nazione Giapponese a Noi carissima. E Noi stessi, venendo in Giappone fra poco tempo, ripeteremo tali espressioni piene di benevolenza. Vorremmo che tu sappia, Venerato Fratello, che Noi accompagneremo questa tua Missione con la preghiera, per l’intercessione della Beata Vergine Maria, Regina del Cielo e della Terra, e di San Giovanni Paolo II, Nostro grande Predecessore. Infine ti impartiamo con affetto la Benedizione Apostolica, pegno della grazia celeste; Dio la voglia concedere “dalla rugiada del cielo e dalla ricchezza della terra” (cfr Gen 27,28), a tutti gli amati figli del nobile Popolo Giapponese che nella gioia acclamano l’illustre Imperatore Naruhito. A Lui auspichiamo che giunga ogni dono dal Cielo, a beneficio di tutta la sua Nazione. Dal Vaticano, il 23 settembre 2019, settimo anno del Nostro Pontificato. FRANCESCO |
|
Foto della cena del 28 giugno 2019 sulla splendida terrazza dell'Associazione
Largo Filippo Minutilli
Generale Garibaldino
Lunedì 28 ottobre 2019, il Comune di Roma Capitale ha ufficialmente dedicato una piazza all'interno di Villa Sciarra a Filippo Minutilli, Generale Garibaldino pugliese nato a Grumo Appula ( Ba) nel 1813. Alla cerimonia è intervenuta, in rappresentanza del Vice- Sindaco di Roma, la dr.ssa Cinzia Guido, Assessore alla Cultura del I° Municipio, oltre a numerose altre personalità tra le quali il Gen. F. Tontoli Presidente dell'ANSI Nazionale, i Generali Donvito, Barretta, Valentini e Peregallo, la Prof. Marialuisa De Natale Presidente del CREADA di Bari, la Presidente dell'Associazione Garibaldina Italiana Sig.ra A. Grima Serra ed il medico-scrittore barese Dr. Domenico Palladino, autore di una recente e documentata biografia dell'Eroe Garibaldino pugliese .
All'evento ha partecipato l'avv. Antonio Ieva, Presidente Onorario dell'Associazione Pugliese di Roma , il quale ha espresso alla dr.ssa Guido ed ai promotori, oltre al personale vivo e sincero compiacimeto per il meritato riconoscimento tributato dalla Capitale, dopo circa 160 anni al valoroso Eroe di Puglia , anche la gratitudine e riconoscenza da parte del dr. Domenico Antonaci Presidente dell'Associazione Pugliese di Roma , punto di incontro da 50 anni dei pugliesi residenti a Roma..
L'evento è stato riportato con dovizia di particolari dalla Gazzetta del Mezzogiorno del 31 ottobre c.a.
L’associazione Pugliese di Roma, nata su iniziativa di un gruppo di pugliesi residenti a Roma nei primi anni del 1960 si è poi costituita formalmente nel 1984 aderisce all'U.N.A.R. (Unione delle Associazioni Regionali in Roma e nel Lazio);
è iscritta al Registro Regionale delle Associazioni di promozione sociale (art. 9 L.R. Lazio 1/9/1999 n. 22) con determinazione n. D0103 del 21/1/2005;
è iscritta all'ALBO della REGIONE LAZIO istituito con D.G.R. n. 633 del 23/2/1999 ai sensi della Legge Regionale n. 49/98 del 10/11/1998.
è iscritta all’ALBO delle Associazioni regionali della Regione Puglia
Il Presidente onorario Avv. Antonio Ieva è stato rappresentante delle associazioni di pugliesi europee nell’ambito del Consiglio generale dei pugliesi nel mondo istituito dalla Regione Puglia ed è stato Vicepresidente dell’ U.N.A.R.